Home
Pubblicata la versione 2.1 di Quadis
7 giugno 2015
Pubbliata la versione 2.1 di Quadis: corretto un errore nella visualizzazione dei dati relativi ai "Fattori Qualità - Ambito Culturale Professionale".
Per chi avesse già scaricato la versione 2 si consiglia lo scaricamento della nuova versione.
Per visualizzare correttamente dati già inseriti è sufficiente copiare il file Quadis.mdb dalla cartella precedente in quella più recente.
Pubblicata la versione 2.0 di Quadis
E' scaricabile la nuova versione aggiornata in relazione alla normativa sui BES.
E' necessario registrarsi ed effettuare il log-in per effettuare il download del kit
Attenzione: chi ha scaricato dal 15 febbraio è pregato di ripetere l'operazione, in quanto sono stati corretti alcuni errori nel database.
Come si usa
E' necessario registrarsi sul sito www.quadis.it; dopo la verifica e l'attivazione da parte di un amministratore, sarà possibile scaricare il Kit.
Decomprimere la cartella QUADIS e installare Open Office (o Libre Office) sul proprio PC, si possono stampare gli strumenti o compilarli direttamente su file; il SW elabora automaticamente diversi grafici: per ambiti, per criteri, per fattori di qualità, per punti di vista (dichiarato, percepito degli utenti, percepito degli operatori) o incrociando questi elementi; l’analisi può essere fatta sull’intera istituzione scolastica o su un settore omogeneo di essa (plesso, indirizzo, grado scolastico ecc.)
Cos'è e a che cosa serve
È uno strumento di autoanalisi/autovalutazione rivolto alla singola istituzione scolastica; ha come oggetto la qualità dell’integrazione delle alunne e degli alunni con disabilità.
Serve ad individuare i punti di forza, da valorizzare, e gli elementi critici, da migliorare, dei processi di integrazione in atto; fornisce elementi per analizzare la qualità dell’offerta formativa complessiva; può essere fatto in rete con altre scuole per innescare sinergie virtuose.
Cosa contiene
Un impianto di indagine che mette in relazione i punti di vista dei diversi interlocutori coinvolti e si articola per ambiti, criteri, fattori di qualità, indicatori, variabili operative e strumenti d’indagine, qualitativi e quantitativi (8 questionari, 3 interviste strutturate, 2 matrici di focus group, 1 griglia per l’analisi documentale), rivolti a tutte le componenti della scuola (dirigente, funzione strumentale, docenti, collaboratori scolastici, educatori, genitori, alunni), oltre a un SW per l’elaborazione di dati e grafici utili per la riflessione e la riprogettazione.